L’Osservatorio tassi di CercaMutuo monitora tutti i giorni l’andamento degli indici Euribor e Eurirs Andamento Euribor aggiornamento 17 aprile 2020 Nel corso della settimana appena conclusa le scadenze degli indici Euribor sono state contrastate. L’Euribor 1 mese è sceso da -0,40 a -0,43. L’Euribor 3 mesi ha oscillato tra -0,25…
Euribor
Euribor, perché sta aumentando?
Chi consulta tutti i giorni l’andamento dei tassi Euribor avrà notato, nelle ultime settimane, un netto aumento dell’indice di riferimento dei mutui a tasso variabile. In particolare, nelle ultime sessioni, la scadenza mensile è salita ai livelli di giugno 2019, mentre quella trimestrale non è mai stata così alta addirittura…
Euribor in aumento, quanto incide sulla rata del mutuo?
Negli ultimi anni, tutte le scadenze Euribor si sono stabilmente mantenute in territorio negativo. Tuttavia, rimanendo sempre sotto la soglia dello zero, l’indice Euribor registra periodicamente dei rialzi fisiologici. In questi frangenti, molti titolari di un mutuo a tasso variabile si preoccupano per l’improvviso aumento che potrebbe riflettersi sulla propria…
Nuovo Euribor, cosa cambierà per i mutui a tasso variabile?
Il nuovo Euribor, il tasso interbancario che interessa milioni di persone che stanno pagando un mutuo a tasso variabile, vedrà il suo esordio a partire dal 1° gennaio 2022. Come cambierà l’Euribor e cosa succederà ai mutui a tasso variabile dal 2022? Il nuovo Euribor si baserà sugli scambi effettivi…
Nuovo Euribor, cosa cambierà per i mutui a tasso variabile
La rivoluzione dei parametri interbancari è iniziata. Il Parlamento europeo ha votato un nuovo regolamento sull’affidabilità dei tassi che cambierà le sorti dell’Euribor, l’indice di riferimento dei mutui a tasso variabile e non solo. Salvo ulteriori proroghe, il nuovo tasso Euribor dovrebbe definitivamente esordire nel 2022. Non è ancora certo…
Guida mutuo: come si calcola il tasso di interesse del mutuo. Cosa sono l’Euribor, l’Eurirs e lo Spread della banca
Il tasso di interesse del mutuo rappresenta il compenso che le banche richiedono a fronte del prestito concesso attraverso rate periodiche. Il tasso può essere fisso, variabile, misto, con Cap, a rata costante con durata variabile ed altre tipologie che possono essere previste nel contratto di mutuo Oggi analizziamo i…
Nuovo calcolo Euribor, cosa cambia per i mutui a tasso variabile
Ricordate le recenti manipolazioni dell’Euribor effettuate dalle banche? Per evitare il ripetersi di simili comportamenti, è allo studio un nuovo calcolo per la determinazione del futuro Euribor. Attualmente, il processo di rilevazione del tasso viene deciso giornalmente da 20 banche (fino a qualche anno fa erano oltre 40) attraverso un…
Manipolazione tasso Euribor, condannate tre banche. Quali effetti sui mutui?
Nel 2013 l’Antitrust Ue aveva sanzionato per oltre un miliardo di euro quattro banche: Barclays, Deutsche Bank, Rbs e Société Générale. La colpa riguardava la manipolazione illecita del tasso di riferimento del mercato interbancario europeo, l’Euribor. Le indagini andarono avanti per JP Morgan, Crédit Agricole e Hsbc, che inizialmente non…
Nuove regole sull’affidabilità dell’Euribor
Il Parlamento europeo ha votato un nuovo regolamento sull’affidabilità dei tassi interbancari considerati critici per la stabilità del mercato finanziario in Europa. Tra questi il Libor e l’Euribor. L’obiettivo delle nuove regole è di aumentare la trasparenza per evitare conflitti d’interesse come quelli che hanno portato alle manipolazioni degli indici…