La cessione del quinto è un prestito che prevede un rimborso a tasso fisso con una rata prelevata mensilmente alla fonte del proprio reddito da lavoro o da pensione, che non può superare un quinto di quanto si percepisce.
Come si calcola il quinto dello stipendio
Il calcolo della cessione del quinto è molto semplice: una volta stabilito con precisione l’importo del reddito netto mensile (per i lavoratori dipendenti non devono essere presi in considerazione le voci extra in busta paga come premi produzione, straordinari o assegni familiari) si otterrà la rata massima che non potrà essere superata, appunto il quinto dello stipendio o della pensione.
Quali sono i vantaggi del prestito con cessione del quinto?
Il prestito con cessione rappresenta una solida garanzia per l’istituto erogante. Di conseguenza, ha una maggiore probabilità di essere approvato.
La cessione è una soluzione anche per chi in passato ha avuto disguidi finanziari. In alcuni casi, un dipendente privato può aggiungere alla cessione del quinto anche un secondo prestito, detto delega, che unisce due rate da pagare per un totale mensile di due quinti dello stipendio.
Puoi fare una comparazione qui tutti i prodotti di cessione del quinto sul mercato.
Chi può richiedere la cessione del quinto?
Possono fare richiesta ed ottenere la cessione del quinto dello stipendio i dipendenti statali, i dipendenti privati a tempo indeterminato, mentre la cessione del quinto della pensione può essere concessa ai pensionati INPS e INPDAP.
Sono esclusi i lavoratori a tempo determinato, i liberi professionisti e i lavoratori autonomi.
Per avere un preventivo di cessione del quinto e scoprire qual è l’importo massimo concedibile, contatta un Consulente del credito della tua zona.