I prestiti personali veloci sono dei finanziamenti, solitamente di piccolo importo, pensati per chi ha la necessità di ottenere una liquidità immediata a sostegno delle spese urgenti e inaspettate.
Sono sempre di più le famiglie italiane che ricorrono a questa tipologia di finanziamento. Vediamo come funzionano i prestiti personali veloci.
La caratteristica principale dei prestiti personali veloci è la rapidità di erogazione, proprio per il fatto che sono finalizzati a rispondere ad un’esigenza inaspettata.
Solitamente l’istituto di credito eroga il finanziamento in 3-4 giorni dalla richiesta e generalmente l’importo del prestito veloce non supera i 3 mila euro.
I prestiti veloci vengono concessi più facilmente ai lavoratori dipendenti e ai pensionati, i quali, secondo il sistema bancario, garantirebbero una maggiore affidabilità di reddito costante rispetto ai lavoratori autonomi e liberi professionisti.
I prestiti personali veloci, come abbiamo detto, sono molto utili per chi si trova di fronte ad una spesa urgente di cui non si può fare a meno, come la mancanza di liquidità per le spese di tutti i giorni.
È bene ricordare che questa forma di finanziamento dovrebbe essere utilizzata solo se strettamente necessario.
I tassi di interesse applicati sono solitamente più elevati rispetto ad un prestito personale finalizzato, come ad esempio un finanziamento per l’acquisto di un’automobile o per la ristrutturazione della casa.
Contattaci per ottenere un primo parere di fattibilità. Un consulente Credipass sarà in grado di individuare la soluzione ideale tra tutte le banche presenti sul mercato.