In famiglia sei l’unico che percepisce un reddito e ti stai chiedendo se sia possibile ottenere un mutuo con una sola busta paga.
Facciamo subito una distinzione tra due casi ben specifici: la prima ipotesi si riferisce al single che intende acquistare l’immobile da solo. La seconda ipotesi si presenta quando il reddito è uno solo, ma a carico dell’unico lavoratore c’è anche un coniuge ed eventualmente anche dei figli.
In linea di massima, nel primo caso è più facile accedere ad un mutuo, sempre che ci siano i presupposti minimi richiesti dalla banca.
In entrambi i casi, il requisito principale per ottenere un mutuo è un reddito sostenibile in grado di poter rimborsare il debito.
Che tu sia un lavoratore dipendente a tempo indeterminato, un libero professionista o un lavoratore autonomo, in genere, la regola della rata che non deve superare il terzo dello stipendio vale anche per chi ha una sola busta paga.
Compila il form per essere ricontattato. Un consulente del credito della tua zona ti invierà il miglior preventivo di mutuo individuando la migliore offerta tra oltre 20 banche.
Ottenere un mutuo con una busta paga da 1.200 euro
Facciamo un esempio: se percepisci uno stipendio di 1.200 euro, approssimativamente, la tua rata ideale, secondo i parametri della maggioranza delle banche, non dovrebbe superare i 400 euro. Per molte banche,in questo caso, viene rispettato anche un secondo criterio in base al quale restano 800 euro, che rappresenta per diversi istituti di credito la soglia di sussistenza minima.
È chiaro che se le entrate mensili fossero pari a 5.000 euro, la banca potrà modificare la linea guida del terzo dello stipendio in quanto il netto a disposizione, decurtata la rata mutuo, rimarrebbe ancora alto e non verrebbe intaccata la soglia minima di sussistenza.
Nel caso di unico reddito e familiari a carico, il calcolo per individuare la rata di mutuo che può essere concessa dalle banche è diverso. Vediamolo.
Anche in questo caso, la rata del mutuo non dovrebbe superare il terzo dello stipendio, ma qui dobbiamo tenere conto della soglia minima di sussistenza per mantenere economicamente gli altri componenti presenti nello stato di famiglia.
Nella precedente simulazione di mutuo del single, a cui possono bastare gli 800 euro rimanenti tolta la rata (1200 euro – 400 euro), il budget di sussistenza minimo nel caso di una famiglia con figli dovrà essere naturalmente più alto.
Supponiamo di avere uno stipendio familiare di 1.800 euro mensili. La soglia di sussistenza di 800 euro vista in precedenza, secondo i parametri di alcune banche, rimane lo stesso anche nel caso di una coppia. Per ogni figlio a carico, sempre in base alla politica di credito dell’istiuto di credito, dobbiamo considerare un minimo di sussistenza di circa 250-350 euro.
Nel caso di coniuge e due figli a carico, dunque, dobbiamo considerare 800 euro più altri 500 (250 euro a figlio) per un totale di 1.300 euro. Con un reddito di 1.800, la rata massima concedibile dalla banca sarà pari a 500 euro al mese.
Ed ecco che per una durata di 25 anni a tasso fisso dell’1%, la famiglia in questione potrà ottenere un mutuo di circa 130.000 euro (rata 489,93 euro). L’importo potrebbe essere più alto nel caso di mutuo di durata trentennale.
Calcola la rata del tuo mutuo qui.
Se fosse necessario ottenere un mutuo di importo superiore, l’unica strada possibile che ti proporrà l’istituto di credito sarà quella di inserire un garante che risponda in caso di difficoltà a pagare le rate del mutuo. In alternativa, la banca potrebbe inviterarti a sottoscrivere un’assicurazione sulla perdita del lavoro, in modo che, in caso di licenziamento da parte dell’azienda, la polizza servirà a garantire il pagamento del mutuo per te, nei limiti stabiliti dal contratto assicurativo.
Per maggiori informazioni e scoprire quale importo di mutui puoi permetterti in base al tuo reddito, contatta un Consulente del credito che saprà indicarti la soluzione migliore per te.