Prima di aprire un conto corrente in banca bisogna valutare una serie di caratteristiche in modo da poter scegliere la tipologia di conto che meglio si adatta alle proprie esigenze. È fondamentale porre la propria attenzione non solo sui vantaggi e sui servizi offerti, ma anche su quali siano le…
Prestiti e frodi creditizie: come difendersi?
Quando parliamo di frodi creditizie sui prestiti, spesso ignoriamo le conseguenze che queste truffe possano portare con sé. Al giorno d’oggi, le frodi nel credito al consumo e nei prestiti finalizzati all’acquisto di un bene, dovute ai furti d’identità, sono sempre più frequenti. Solo nel 2015 le truffe creditizie hanno…
Investimenti alternativi nell’era dei tassi a zero
Il risparmiatore medio che fino a qualche anno fa investiva tutti i propri soldi in Bot o nel settore immobiliare non esiste più. Oggi i rendimenti dei titoli di Stato sono negativi. Chi investe si vede restituire minor denaro di quanto ne abbia prestato. Anche i corporate bond ad elevato…
Stress test banche, che cosa sono e come funzionano
Gli stress test valutano la solidità di una banca, simulando diversi possibili scenari e immaginando quale potrebbe essere l’impatto sulla solidità finanziaria di ogni singolo istituto bancario. Come funzionano gli stress test delle banche? Gli stress test nel settore bancario valutano le reazioni di un istituto qualora si verificassero situazioni…
Qual è il limite di età per richiedere un mutuo?
Qual è il limite di età per richiedere un mutuo? Il limite di età per per richiedere un mutuo dipende dalla banca. In genere, il mutuatario non dovrà superare i 75 anni di età al completamento dell’ammortamento, anche se alcuni istituti concedono un mutuo la cui scadenza coincide con il compimento…
Nuove regole sull’affidabilità dell’Euribor
Il Parlamento europeo ha votato un nuovo regolamento sull’affidabilità dei tassi interbancari considerati critici per la stabilità del mercato finanziario in Europa. Tra questi il Libor e l’Euribor. L’obiettivo delle nuove regole è di aumentare la trasparenza per evitare conflitti d’interesse come quelli che hanno portato alle manipolazioni degli indici…
Piano del consumatore, come funziona e chi ne può usufruire
Il Piano del consumatore prevede la possibilità per le persone in difficoltà di rinegoziare i propri debiti con i creditori sulla base di una situazione di crisi da sovraindebitamento. La materia è regolata dalla Legge 27/01/2012 n.3, modificata con il D.L. 18/10/2012 n. 179, nota anche come “legge per la…