Mutuo consolidamento debiti, come ottenerlo e quanto costa

Stefano Tempera
mutuo consolidamento debibti

Il mutuo consolidamento dei debiti rappresenta la soluzione perfetta per chi, avendo più finanziamenti in corso, non riesce più a districarsi ogni mese tra le varie rate e le diverse scadenze.

Mutuo consolidamento debiti: come funziona?

Il rifinanziamento del mutuo permette di accorpare tutti i prestiti in un unico debito. In questo modo, anziché dover pagare tante singole rate, se ne dovrà pagare una sola e ad un solo istituto di credito.

Se la somma degli importi dei vari finanziamenti è diventata troppo alta rispetto al proprio budget familiare, attraverso il mutuo di consolidamento debiti è possibile dilazionare nel tempo il rimborso, allungando la durata del prestito e riducendo così l’impegno finanziario mensile.

Un ulteriore vantaggio del rifinanziamento del debito consiste nella possibilità di ottenere un tasso di interesse più conveniente rispetto agli tassi applicati sui prestiti in corso.

Chi intende richiedere un mutuo per il consolidamento dei debiti può scegliere tra due opzioni:

  • rifinanziare esclusivamente i debiti, unendo ad esempio il mutuo sulla casa insieme ai vari finanziamenti in corso. In questo caso si ridurrebbe la rata mensile;
  • consolidare tutti i debiti e ricevere una liquidità aggiuntiva, sempre in un unico mutuo. In questo modo, una parte del mutuo verrebbe utilizzata per unire tutti i prestiti, mentre la restante somma sarebbe destinata ad altre esigenze personali.

Rifinanziamento del debito: requisiti fondamentali

Per richiedere un mutuo di consolidamento debiti, è necessario che il richiedente:

  • abbia un immobile di proprietà;
  • sia in regola con i pagamenti dei finanziamenti in corso.

Il primo passo da compiere prima di richiedere un mutuo per il consolidamento è determinare l’ammontare totale dei debiti preesistenti di cui si è titolari.

Nel suddetto conteggio non devono essere considerati gli interessi futuri perché verranno estinti in anticipo.

Quanto costa il mutuo per consolidare i debiti?

Tra i costi del mutuo consolidamento debiti, che sono a carico del richiedente, rientrano le spese di istruttoria dell’istituto di credito e la perizia che dovrà essere effettuata da un tecnico di fiducia della banca, il quale verificherà il reale valore del bene. Queste variano da banca a banca.

Inoltre, dall’importo di mutuo sarà detratta l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’erogato se si tratta di abitazione principale o del 2% per gli altri casi.

Tra gli altri costi, l’eventuale assicurazione che tutela il debitore e i suoi eredi dal verificarsi di eventi connessi alla vita della persona assicurata.

Ricordiamo che l’unica polizza obbligatoria è l’assicurazione scoppio e incendio.

Ed infine, bisogna tenere conto del costo del notaio, con cui si dovrà sottoscrivere un nuovo atto di mutuo, e dell’eventuale commissione di un mediatore creditizio.

A tal proposito, per avviare una pratica di mutuo di consolidamento debiti, spesso complicata, data anche dal fatto che sono gli istituti a concedere questa tipologia di prestito, la consulenza di un professionista può essere fondamentale per il buon esito della richiesta.

Affidarsi ad un Consulente del credito che conosca tutti gli aspetti del mutuo consolidamento debiti ti permetterà di individuare in anticipo tutti i costi connessi all’operazione, evitando di trovarsi con una somma non sufficiente a chiudere tutti i prestiti e non avere la liquidità desiderata.

Un professionista, inoltre, potrà assisterti anche per quanto riguarda la parte amministrativa.

In particolare, se i debiti preesistenti sono stati contratti con più istituti di credito o finanziarie, sarà necessario, prima della stipula del mutuo, avere tutti i conteggi di estinzione per preparare in tempo i bonifici che saranno chiusi direttamente dall’istituto erogante.

Se vuoi avere informazioni sul rifinanziamento del tuo mutuo e per sapere in tempo reale se l’operazione di unire tutti i tuoi debiti è fattibile, contatta subito un Consulente della tua zona.

Puoi anche comparare tra tutte le banche e trovare i migliori mutui per consolidamento debiti qui.

Informarsi non costa nulla. Mantenere tutti i prestiti in corso, invece, ti può costare molto.