Eurirs 30 anni, valore oggi, andamento e previsioni (11 giugno 2020)

CercaMutuo
Eurirs 30 anni

L’indice Irs 30 anni è il parametro di riferimento utilizzato per i mutui a tasso fisso di durata trentennale.

L’interest Rate Swap (Irs), detto anche Eurirs, è un contratto swap (scambio) molto diffuso, con il quale due parti si accordano per scambiarsi reciprocamente dei pagamenti nel lungo periodo.

Quando decidiamo di sottoscrivere un mutuo acquisto casa a tasso fisso lo facciamo principalmente perché vogliamo avere la certezza di pagare sempre la stessa rata, senza il rischio di subire le oscillazioni dei tassi di interesse come è tipico nel caso dei mutui a tasso variabile e scegliamo la durata 30 anni principalmente per necessità, perché l’importo della rata del mutuo è inferiore e permette di non avere problemi con il rimborso nel tempo.

Come si calcola il tasso di un mutuo fisso

In base alla durata del mutuo che intendi sottoscrivere avrai un determinato parametro di riferimento. Molto semplicemente, se il tuo mutuo avrà una scadenza a 10 anni, dovrai guardare l’indice Irs 10 anni, detto anche Eurirs 10 anni, mentre per una durata ventennale dovrai vedere l’Irs a 20 anni e così via.

In questa nuova rubrica settimanale analizziamo l’indice Eurirs 30 anni, seguiremo il suo andamento quotidiano e proveremo a capire le sue proiezioni future.

Spesso, al contrario del calcolo di un mutuo variabile in cui è indicata dettagliatamente la composizione del tasso (ad esempio “Euribor 3 mesi + spread 0,70”), per quanto riguarda i mutui fissi, il tasso può essere considerato già finito, ovvero già comprensivo dello spread bancario, ovvero il guadagno dell’istituto di credito.

Simulazione mutuo 100.000 euro in 30 anni

Facciamo una simulazione di mutuo: in base ai migliori mutui a tasso fisso del momento, oggi è possibile ottenere un mutuo a rata costante con un tasso dello 0,74% in 30 anni. Per un importo di 100.000 euro avremmo una rata mensile di 309,84 euro, mentre per un mutuo di 150.000 euro la rata ammonterebbe a 464,75 euro.

Con il nostro calcolatore rata puoi fare la tua simulazione di mutuo che preferisci.

Se volessi individuare qual è il margine dell’istituto dovresti scorporare dal tasso finito l’Eurirs 30 anni fissato alla data della stipula: se ad esempio la banca proponesse un tasso fisso dello 0,80% e l’Eurirs 30 anni fosse pari a 0,20, lo spread della banca corrisponderebbe allo 0,60.

Come detto, non sempre lo spread della banca sui mutui a tasso fisso viene pubblicizzato. In altre occasioni, invece, lo spread viene reso noto. Spesso viene pubblicizzato per motivi promozionali quando l’offerta è molto competitiva. Si vedano gli esempi di “spread a 0,10%” oltre l’Irs di riferimento.

Irs 30 anni storico

Se fino a poche settimane fa l’Eurirs 30 anni era in territorio negativo, oggi l’indice Irs 30 anni è tornato sopra quota zero, anche se resta sempre a livelli molto bassi. Per questo è molto conveniente sottoscrivere in questo momento un mutuo fisso.

Il minimo storico dell’Irs 30 anni è stato registrato a marzo 2020, con l’indice sceso per la prima volta in territorio negativo.

La quotazione più alta dell’Eurirs 30 anni è stata raggiunta tra il 2007 e il 2008 quando si era stabilmente assestato tra il 4 e il 5%. In particolare, il livello più alto dell’Irs 30 anni è stato registrato il 15 giugno 2007 con il picco al 5,07.

Vedi l’andamento storico dell’Irs dal 2001 ad oggi

Previsioni tassi Irs

Come detto, l’Eurirs è un contratto swap a lungo termine e pertanto è difficile stabilire se l’attuale quotazione Irs scenderà o salirà nei prossimi anni.

Difficile prevedere il futuro dei tassi Irs rispetto ai tassi Euribor in quanto gli Eurirs sono slegati dalle politiche monetarie della banche centrali e pertanto quando la Banca centrale europea dichiara che i tassi rimarranno bassi, non possiamo avere la certezza che anche gli indici Irs seguiranno questo trend, a differenza dell’Euribor.

In ogni caso, i fattori che possono maggiormente aiutarci a determinare l’andamento futuro dei tassi Eurirs sono gli strumenti obbligazionari di pari durata, soprattutto il Bund tedesco.

Approfondimento: Previsioni dei tassi