7 errori da non commettere prima di sottoscrivere un mutuo

Stefano Tempera
mutuo fisso e variabile

L’acquisto della casa è uno degli passi più importanti di una vita e spesso siamo costretti a ricorrere ad un mutuo per finanziarlo.

Non è facile però individuare il mutuo più adatto alle nostre esigenze. Spesso si commettono degli sbagli imperdonabili.

Vediamo i 7 errori da non commettere prima di sottoscrivere un mutuo.

Indebitarsi prima di presentare la richiesta di mutuo

Richiedere un prestito personale o un finanziamento (non strettamente necessario) poco prima di comprare casa potrebbe compromettere il buon esito della pratica di mutuo rischiando di superare il rapporto rata/reddito solitamente fissato ad un terzo dello stipendio.

Rischiare il perdere la caparra

Una volta trovata la casa ideale, è buona regola vincolare la proposta di acquisto immobiliare all’accettazione del mutuo. In questo modo, in caso di mancata delibera da parte della banca, non si rischierà di perdere l’acconto iniziale.

Ancora meglio sarebbe portarsi avanti con le pratiche di finanziamento e chiedere una pre-delibera mutuo in modo da essere sicuri sull’importo che ci è stato autorizzato.

Chiedere l’importo di mutuo sbagliato

Spesso si fanno i conti in modo troppo superficiale. Si considera il costo dell’immobile e le spese legate all’acquisto (onorario del notaio, provvigione dell’eventuale agenzia immobiliare, tasse e spese bancarie) e non si calcolano i costi assicurativi o i piccoli interventi di ristrutturazione dell’abitazione successivi alla compravendita. Per non parlare degli imprevisti familiari di ogni genere. Meglio chiedere 5-10.000 euro in più, sempre nei limiti della propria capacità di rimborso, e non trovarsi costretti a dover chiedere un finanziamento aggiuntivo che costerebbe molto di più in termini di impegno mensile.

Pensare che esista solo la propria banca

“Il direttore è mio amico e ho il conto lì da anni. Che figura ci faccio se vado da un’altra parte?” Si, forse l’amico direttore ci rimarrà male, ma là fuori ci sono banche che possono offrirti un tasso e condizioni di mutuo migliori. Confronta, confronta e confronta, se poi la tua banca è la più vantaggiosa, tanto meglio per te!

Chiedi un confronto tra più mutui ad un Consulente del credito della tua zona.

Vedere il Mediatore creditizio esclusivamente come un costo

Il mediatore creditizio, se regolarmente iscritto all’elenco ufficiale OAM e professionalmente preparato, può essere un valore aggiunto.

Grazie alla sua esperienza e alle convenzioni con più banche, infatti, può aiutarti a trovare il mutuo ideale e a farti risparmiare molti soldi negli anni, anche a fronte di un costo di consulenza iniziale.

Puoi chiedere una prima consulenza gratuita contattando un esperto di mutui.

Arrivare impreparati al rogito notarile

Prima dell’atto notarile è importante leggere con attenzione la copia del contratto di mutuo e chiedere spiegazioni alla banca se qualcosa non è chiaro. Se hai dubbi fai domande anche al notaio, sei tu che lo paghi ed è tuo diritto ricevere la sua assistenza.

Sottoscrivere qualunque polizza assicurativa

Spesso si accetta di sottoscrivere polizze non strettamente necessarie. Lo ricordiamo, l’unica assicurazione obbligatoria è la polizza scoppio-incendio.

Non vogliamo sostenere che l’assicurazione sulla vita dell’unico genitore che lavora, con 3 figli e coniuge a carico non sia importante, anzi, questo è un caso in cui la polizza dovrebbe essere obbligatoria.

Diciamo solo che in altri casi, certe coperture non rispondono alle nostre esigenze. Anche in questo caso, confronta e risparmia!