Il piano di ammortamento alla francese è di gran lunga il piano di pagamento più diffuso tra le banche che erogano mutui e prestiti in Italia. Ma esistono anche altri piani di pagamento rateale, tra cui il piano di ammortamento italiano, il piano di ammortamento tedesco e quello americano.
Oggi ci soffermiamo sulla differenza del piano di ammortamento più diffuso, quello francese con quello italiano.
Differenza tra piano di ammortamento francese e piano di ammortamento italiano
Prima di tutto ricordiamo che il piano di ammortamento è un programma di rientro di un debito in cui vengono indicata l’evoluzione del rimborso periodico, a partire dall’importo della rata previsto per ogni scadenza al numero totale dei pagamenti del prestito, dall’indicazione della quota capitale a quella della quota di interessi di ogni singola rata, fino al debito residuo costantemente aggiornato.
Il piano di ammortamento francese prevede una quota capitale in costante aumento a fronte di una quota interessi che va mano a mano a scalare.
Ad esempio, il nostro calcolatore mutuo utilizza il piano di ammortamento alla francese.
Esistono due modelli differenti di piano di ammortamento alla francese, puoi leggere qui maggiori approfondimenti.
Ti serve una consulenza per la richiesta del mutuo? Un nostro consulente è disponibile a fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Il piano di ammortamento italiano prevede una quota capitale costante nel tempo e una quota interessi decrescente. Di seguito un esempio di debito di 100.000 euro e un rimborso in 10 rate al tasso di interesse del 2%.
Debito | Quota capitale | Quota interessi | Rata |
---|---|---|---|
100.000 | 10.000 | 200,00 | 10.200 |
90.000 | 10.000 | 180,00 | 10.180 |
80.000 | 10.000 | 160,00 | 10.160 |
70.000 | 10.000 | 140,00 | 10.140 |
60.000 | 10.000 | 120,00 | 10.120 |
50.000 | 10.000 | 100,00 | 10.100 |
40.000 | 10.000 | 80,00 | 10.080 |
30.000 | 10.000 | 60,00 | 10.060 |
20.000 | 10.000 | 40,00 | 10.040 |
10.000 | 10.000 | 20,00 | 10.020 |
0 |