Bce: i tassi restano invariati

CercaMutuo
riunione bce

Nella giornata del 4 giugno 2020 si è tenuta la quarta riunione annuale della Banca centrale europea. Il Consiglio direttivo, presieduto da Christine Lagarde, ha preso la decisione, come ampiamente previsto dagli addetti ai lavori, di lasciare invariati i tassi di interesse. Il principale tasso di riferimento Bce rimane dunque fermo ai minimi storici, per la gioia di chi sta pagando un mutuo a tasso variabile.

Il tasso Bce è attualmente fissato a 0,00% dal 10 marzo 2016.

Ultimo incontro del Consiglio direttivo Bce: 4 giugno 2020.
Prossima riunione Bce: 16 luglio 2020.

Cos’è il tasso Bce?

Il tasso Bce, detto anche Refi (dall’inglese Refinancing), è il tasso di interesse che le banche dell’area Euro devono pagare quando prendono in prestito il denaro dalla Banca centrale europea.

L’attuale politica monetaria della Bce di mantenere i tassi a zero ha l’obiettivo di stimolare gli istituti di credito a richiedere prestiti agevolati in modo da far circolare nel sistema bancario più liquidità a favore di famiglie ed imprese.

Le decisioni della Banca centrale europea sui tassi di interesse indirizzano l’andamento degli indici di riferimento dei mutui, in particolar modo l’Euribor, il parametro utilizzato dalla maggioranza delle banche per calcolare i prestiti a tasso variabile.