Euribor, perché sta aumentando?

Stefano Tempera

Chi consulta tutti i giorni l’andamento dei tassi Euribor avrà notato, nelle ultime settimane, un netto aumento dell’indice di riferimento dei mutui a tasso variabile. In particolare, nelle ultime sessioni, la scadenza mensile è salita ai livelli di giugno 2019, mentre quella trimestrale non è mai stata così alta addirittura…

Euribor in aumento, quanto incide sulla rata del mutuo?

Stefano Tempera

Negli ultimi anni, tutte le scadenze Euribor si sono stabilmente mantenute in territorio negativo. Tuttavia, rimanendo sempre sotto la soglia dello zero, l’indice Euribor registra periodicamente dei rialzi fisiologici. In questi frangenti, molti titolari di un mutuo a tasso variabile si preoccupano per l’improvviso aumento che potrebbe riflettersi sulla propria…

Cos’è l’Helicopter money?

Stefano Tempera

L’Helicopter money è una teoria di politica monetaria che consiste metaforicamente nel lanciare i soldi da un elicottero direttamente al popolo senza passare per il sistema bancario. L’idea provocatoria è di Milton Friedman, che nel 1969 aveva pensato ad un’alternativa alle più classiche politiche monetarie condotte dalle banche centrali, come l’acquisto…

Nuovo Euribor, cosa cambierà per i mutui a tasso variabile

Stefano Tempera

La rivoluzione dei parametri interbancari è iniziata. Il Parlamento europeo ha votato un nuovo regolamento sull’affidabilità dei tassi che cambierà le sorti dell’Euribor, l’indice di riferimento dei mutui a tasso variabile e non solo. Salvo ulteriori proroghe, il nuovo tasso Euribor dovrebbe definitivamente esordire nel 2022. Non è ancora certo…